Canali Minisiti ECM

Covid: l'ecografia è più efficace del tampone per trovare la malattia

Infettivologia Redazione DottNet | 29/11/2020 20:10

L'ecografia polmonare ha identificato correttamente altri 21 casi di polmonite da Covid-19 tra quanti erano stati erroneamente catalogati come negativi in base al risultato del primo tampone

Anche una semplice ecografia del polmone è in grado di diagnosticare la polmonite da Covid-19 già in pronto soccorso. Lo rivela uno studio dell'ospedale Molinette di Torino, condotto tra marzo e aprile, durante la prima ondata dell'epidemia, e pubblicato da poco sulla rivista scientifica internazionale Annals of Emergency Medicine. "Il pronto soccorso è la porta d'ingresso di un ospedale - spiega il professor Enrico Lupia, direttore della Medicina d'Urgenza delle Molinette - ricoverare un paziente ignorandone la positività vorrebbe dire rischiare di aumentare il contagio", all'interno dell'ospedale come all'esterno. Ecco perché è importante una rapida e corretta identificazione dei pazienti col virus e in alcuni casi l'ecografia si dimostra più efficace del tampone, anche per una più rapida applicazione delle misure di isolamento tra i contatti stretti.   Lo studio ha preso in considerazione 228 pazienti con sintomi riconducibili al Coronavirus, 107 dei quali diagnosticati come affetti da polmonite da Covid-19 in seguito alla positività del tampone naso-faringeo. L'ecografia polmonare, eseguita insieme alla visita medica, ha identificato correttamente altri 21 casi di polmonite da Covid-19 - ovvero quasi il 20% - tra quanti erano stati erroneamente catalogati come negativi in base al risultato del primo tampone.

pubblicità

"Lo studio conferma - spiega il professor Lupia - la percezione dell'utilità diffusa dell'ecografia polmonare", comunemente utilizzata per il monitoraggio della gravidanza, o per lo studio dell'addome e del cuore, meno per le malattie polmonari. E ne rafforza quindi l'utilizzo, già consigliato dalle linee guida di molti ospedali.  L'esame rappresenta dunque un valido aiuto nel contrasto alla pandemia, tanto più se condotto - come nello studio delle Molinette - con ecografi portatili facili da utilizzare e maneggevoli, collegabili direttamente con uno smartphone e impiegabili anche al domicilio dei pazienti. "Temiamo molto una terza ondata, siamo preoccupati - dice il professor Lupia - Rispetto a inizio novembre la pressione sul nostro pronto soccorso, come sugli altri, è calata, anche se è rimasto un afflusso importante di pazienti Covid e non solo. Il sistema ospedaliero è ancora in affanno e per questo occorre rispettare le norme di sicurezza che ormai conoscono tutti. Soprattutto ora che si avvicina il Natale, non bisogna abbassare la guardia - conclude - Non dimentichiamo quanto abbiamo passato...".

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing